Quale Monopattino Comprare?

uno scooterista che si domanda Quale monopattino comprare

Consigli su come scegliere il Monopattino da Freestyle

Quando arriva il momento di scegliere il tuo primo monopattino (o di cambiarlo per uno pù professionale) ci sono molti aspetti da considerare prima di decidere quale monopattino comprare:

  • Misure ed Età del Rider
  • Livello di Esperienza
  • Terreno dove vuoi utilizzare lo scooter (skatepark, vert, street…)
  • Il tipo di trick che preferisci (beginner, grind, flips)?
  • Features
  • Budget a disposizione?

In questo articolo ti daremo alcuni consigli per scegliere un monopattino giusto per te!

ETA’ E MISURE DEL RIDER

L’altezza del monopattino può fare una grande differenza, ecco perché abbiamo realizzato la tabella sottostante per aiutarti ad acquistare il tuo pro scooter online.

Altezza del Rider

Età

Altezza del Monopattino Raccomandata

95-112 cm

3-5 anni

Meno di 70 cm

112-126 cm

5-7 anni

60-75 cm

126-138 cm

7-9 anni

65-79 cm

138-149 cm

9-11 anni

75-80 cm

149-160 cm

11-13 anni

75-85 cm

160-172 cm

13-15 anni

78-85 cm

Over 172 cm

15+ anni

79+ cm

COME PRENDERE LE MISURE

Noi di Monopattini Freestyle consigliamo di misurare la distanza da terra ai fianchi e all’ombelico, e di scegliere quindi uno scooter che, non sia superiore o inferiore a questi due valori; l’ideale è una misura intermedia, in modo che il manubrio stia a metà tra i due mentre stai in piedi sul ponte. A alcuni scooteristi preferiscono avere un monopattino un po’ più alto, altri uno più basso, è una scelta personale e dovresti fare un paio di prove prima di scegliere. L’importante è che mentre stai guidando le braccia possano stare appoggiate sul manubrio in maniera rilassata, non stese, ma nemmeno piegate a 45°.

Se non sei ancora sicuro/a della taglia da prendere, contattaci e ti daremo dei consigli su misura.

ETA’ DEL RIDER

L’età dello scooterista serve a scegliere non solo la misura, ma anche il tipo di scooter più adatto. Mentre vi sono sia monopattini per bambini che modelli di monopattino a tre ruote ideali per i più piccoli, i monopattini da freestyle sono raccomandati dai 5-6 anni in sù.

PESO

I rider di taglia piccola non molto pesanti dovrebbero scegliere uno scooter più leggero, entro i 3,5 kg, mentre i rider più alti e/o pesanti dovrebbero acquistare un monopattino più resistente, quindi anche sopra i 3 kili e mezzo.

ESPERIENZA DEL RIDER

Se stai muovendo i primi passi nel mondo del freestyle scootering, puoi iniziare con un monopattino economico entry level, o orientarti su un modello ibrido che venga comodo anche come mezzo di trasporto, pieghevole o meno.

Più sei un rider esperto, più avrai bisogno non solo di un modopattino specifico per la disciplina, ma per il tipo di trick che vuo imparare o allenare. Se ti piace andare “grosso” ricerca sempre la solidità in un monopattino.

TRICK

Se ti piacciono i grind ed i trick “grossi” orientati verso un monopattino che ti garantisca il massimo della resistenza, anche se un po’ a scapito della leggerezza; se invece ti piacciono i trick tecnici (come i tailwip), prediligi invece i modelli che ti garantiscano un peso minore.

TERRENO

Sicuramente non ci potrai andare in fuoristrada, ma consulta la sezione delle ruote per vedere qual’è il tipo migliore da adottare in park e su strada.

Un ragazzino in mezzo a tanti scooter che si domanda Come scegliere il monopattino

LE DIFFERENZE TRA UN MONOPATTINO COMUNE E UN MONPATTINO DA FREESTYLE

I monopattini da freestyle hanno una costruzione più solida rispetto ai monopattini da trasporto, per resistere alle sollecitazioni derivanti dai trick, dai grind e dagli atterraggi, che stressano molto sia il telaio che le saldature e il manubrio, considerato che le ruote dei monopattini da freestyle non hanno alcun tipo di ammortizzazione per assorbire gli impatti.

Per lo stesso motivo, i monopattini da trick tendono a non essere pieghevoli, per non indebolire la struttura.

Per favorire la maneggevolezza in movimento ed in aria, la forma è compatta ed il design minimale, anche se sono spesso molto più colorati ed apapriscenti dei tipici monopattini da trasporto.

FEATURES DEI MONOPATTINI FREESTYLE

Materiali

I manubri dei monopattini possono essere in lega, in alluminio e in titanio. I monopattini in lega sono più economici, ma sono anche meno resistenti, l’alluminio permette di risparmiare un po’ di peso, mentre il titanio, l’opzione più costosa, offe il massimo sia in termini di leggerezza che di resistenza.

Blunt Envy Reaper V3 Manubrio per Monopattino in alluminio cromato

Manubrio

Altezza

Il manubrio dei monopattini da trick è un po’ più basso rispetto ai monopattini da trasporto, per permettere al rider di eseguire salti e trick in maniera più agevole. Immagina di provare i tuoi trick con un manubrio che ti arriva quasi sotto al petto… Scomodo no?

Larghezza

Se sei un principiante o se cerchi maggiore stabilità per chiudere trick più grossi, scegli un manubrio più largo, che si avvicini alla larghezza delle spalle. Se invece preferisci tirck più tecrnici come i bar spin ed i tailwip, un manubrio più stretto ti agevolerà nelle manovre.

Diametro

Il diametro di un manubrio può essere Standard o Oversize, in base al tipo di diametro andrà scelto anche un morsetto adeguato. I manubri standard hanno un diametro interno di 28 mm e un diametro esterno di 32 mm, mentre i manubri oversize hanno un diametro interno di 32 mm e un diametro esterno di 35 mm. Chiaramente il manubrio oversize garantisce maggior solidità, ma si traduce anche un maggior peso.

Forma del Manubrio

I manubri dei monopattini sono principalmente di due tipi: a “T” e a “Y”. Anche qui la scelta è personale, ma il manubrio a T agevola nell’esecuzione dei trick perchè non dovrai mai preoccuparti del punto in cui stai afferrando il manubrio con la mano rispetto ad una Y pronunciata. Conseguentemente la forma a T è la più diffusa tra gli scooter freestyle.

Infine il manubrio può essere perfettamente dritto o leggermente inclinato indietro (“back sweep”) come in alcune biciclette. In questo caso la scelta è perosnale, anche se i manubri dritti sono quelli più diffusi.

Il Sistema di compressione del Manubrio

Il sistema di compressione è il meccanismo che unisce il manubrio alla pedana ed è uno degli aspetti più importanti di uno scooter freestyle, in quanto deve essere resistente per sopportare atterraggi e sollecitazioni.

I monopattini in commercio montano diversi sistemi di compressione, alcuni dei quali sono stati siluppati proprio da marchi di scooter freestyle.

Questi sono i compression system più diffusi:

ICS: Inverted Compression System

Il sistema di compressione invertito è economico, e conseguentemente non è particolarmente resistente, tende a sregolarsi e non può offrire quella’affiidabilità extra richiesta per i trick più spessi.

SCS: Standard Compression System

L’SCS è un tipo di ICS che integra il morsetto con il sistema di compressione ed è stato realizzato da Proto Scooters. È apprezzato dai riders perchè non necessita di uno Slit, eliminando così un punto di debolezza. I morsetti SCS possono adattarsi anche ai manubri oversize.

HIC: Hidden Internal Compression

Sviluppato da Blunt scooters e poi adottato anche da altre marche, il sistema HIC è completamente interno al manubrio. Permette di avere un manubrio più leggero e dall’aspetto più lineare, in qunato privo di parti esterne, ma nel caso si debba fare una riparazione sarà chiaramente più complicato rispetto a un ICS.

È il sistema di compressione più usato per i monopattini freestyle, in quanto è stabile, relativamente ecoomico ma resistente alle sollecitazioni ed gli urti.

IHC: Internal Hidden Compression

La compressione IHC, integrata nella forcella, fornisce un’opzione più leggera e più facile da smontare rispetto all’HIC.

TCS: Toolness Compression System

Come dice il nome, il sistema di compressione TCS permette la regolazione senza attrezzi, rappresentando quindi un ulteriore beneficio rispetto ai sistemi HIC, di cui conserva i vantaggi.

Deck del Monopattino

Anche il Deck, o ponte, è più corto e largo nei monopattini da trick rispetto agli scooter normali, in modo da essere più resistente e per offrire al rider una base più stabile per far partire i salti e su cui atterrare alla fine dei trick.

Ruote Monopattino Slamm Flair 2.0 Alloy Core 100mm Rosse

Ruote

Le ruote per monopattini sono solitamente in poliuretano (PU) o policarbonato (PC). La differenza sta nella durezza: il PU è più morbido e quindi offre una migliore trazione su superfici scivolose come quelle presenti negli skate park, mentre il PC scivola meglio su superfici lisce. Il feeling è abbastanza diferente tra i due, quindi il consiglio è di provare ruote di entrambi i tipi prima di decidere quali sono le tue.

Le ruote per il freestyle normalmente stanno tra i 100 mm ed i 120 mm di diametro; garantiscono velocità e controllo, ma chiaramente non sono confortevoli per percorrere lunghe distanze. L’anima è normalmente in acciaio, per resistere agli atterraggi, e monta cuscinetti di tipo ABEC5 o superiore, per permettere una magiore velocità.

Freni

I freni nei monopattini possono essere montati sul manubrio o sulla ruota posteriore. Imonopattini da trasporto, quelli per bambini e per principianti possono avere un freno azionabile mediante una leva su una delle manopole per una maggiore immediatezza d’utilizzo. Mentre i pro scooter tendono ad avere solo il freno posteriore, per lasciare il manubrio libero di ingombri e avere una manutenzione più snella.

I freni sulla ruota posteriore possono essere di 2 tipi:

  • Flex Fender: Una semplice piastra di metallo agganciata al deck che avvolgere la ruota, viene attivata a pressione per fare attrito sulla ruota.
  • A Molla: Una versione evoluta dei freni Flex Fender, che garantisce che il freno sia sempre ad una distanza ottimale dalla ruota.

BUDGET

Un’altro fattore che non si può non considerare nello scegliere quale monopattino comprare è il budget a disposizione. Esistono molti scooter di qualità sul mercato, il cui prezzo può variare da poco più di 50€ fino a oltre 200€. È importante trovare uno scooter che sia resistente e ben fatto, ma che rientri anche nel budget a disposizione. Una volta considerati tutti i fattori, dovrebbe esserti più facile restringere le scelte e trovare lo scooter perfetto.

Se sei ancora in dubbio contattaci per un’offerta o un consiglio personalizato!

MANUTENZIONE

Alcuni facili indicazioni da seguire per far durare il tuo monopattino a lungo nel tempo:

Mantieni il tuo fido monopattino il più lontano possibile dall’acqua, dall’umidità, dalla polvere e dalla sabbia. Dai una stretta a tutte le viti e bulloni con regolarità e segui i consigli del manuale d’uso se incluso al momento dell’acquisto. Smonta inoltre le ruote e puisci i cuiscinetti regolarmente per non perdere mai velocità.

HAI INDIVIDUATO QUALE MONOPATTO COMPRARE?

visita MONOPATTINI FREESTYLE PRO SCOOTER SHOP!

Monopattinifreestyle.it è un nuovissimo pro scooter shop che si rivolge a tutti coloro che non vogliono comprare il proprio monopattino da trick professionale al centro commerciale, o su di un marketplace o sito e-commerce non specializzato. Speriamo che questo articolo dedicato a quale monopattino comprare ti sia utile per scegliere il monopattino freestyle più giusto per te!

Su Monopattinifreestyle.it avrai quindi la certezza di un consiglio sempre giusto, particolarmente se sei un genitore alla ricerca di un monopattino acrobatico per proprio figlio o per fare un regalo.

Nota: immagini degli scooter rider generate con DALL-E.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *